Informazioni di contatto
Alessandro Saini
Ha conseguito nel 1995 la Laurea in Economia e Commercio con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Legali.
È autore di numerose pubblicazioni in ambito tributario e partecipa regolarmente a convegni come relatore. E’ docente al Master di Diritto Tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. É inoltre Membro delle Commissioni Fiscalità Internazionale, Diritto Tributario Nazionale e Principi Contabili presso ODCEC di Milano e collabora in modo continuativo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Bergamo.
Dopo un’esperienza ultraventennale nella consulenza fiscale, maturata in primarie società di consulenza internazionale e in un importante studio italiano di cui è divenuto Socio nel 2008, è uno dei Soci fondatori di CTES Advisors I Studio Associato di Consulenza Tributaria e Societaria.
È specializzato nella fiscalità nazionale e internazionale, incluso il contenzioso tributario e l’IVA, nelle problematiche di transfer pricing e nelle operazioni straordinarie.
Copre la carica di sindaco e revisore legale in società parte di primari gruppi multinazionali.
I settori di attività della clientela assistita sono i più vari e comprendono quello finanziario, farmaceutico, medicale, efficientamento energetico, non-profit, automotive, combustion, sistemi di sicurezza e, in generale, ad elevata tecnologia.
Pubblicazioni
- Cessione d’azienda al bivio nella comunicazione DAC 6, Alessandro Saini, Giorgio Emanuele Degani, Norme & Tributi Plus, Il Sole 24 Ore, 4 febbraio 2021
- Compensazione di crediti non spettanti, la trappola dei termini raddoppiati per i controlli, Alessandro Saini, Norme & Tributi Plus, Il Sole 24 Ore, 24 novembre 2020
- Fusione per incorporazione, la rivalutazione può driblare la ricostituzione della riserva, Alessandro Saini, Norme & Tributi Plus, Il Sole 24 Ore, 21 settembre 2020
- Recepimento della direttiva ATAD sugli interessi con profili di illegittimità, Alessandro Saini, Eutekne, 20 luglio 2020
- Brexit, esenzione da ritenuta sui finanziamenti inglesi fino al termine del 2020, Alessandro Saini, Norme & Tributi Plus, Il Sole 24 Ore, 29 aprile 2020
- Niente obblighi di sostituto d’imposta per la società senza stabile organizzazione, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 4 settembre 2019
- Disciplina transitoria per gli impatriati, iscrizione all’Aire senza certezze, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 31 maggio 2019
- Mini IRES, rischio penalizzazioni se ci sono perdite di esercizio, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 11 maggio 2019
- La mini IRES non premia gli investimenti in immobili e veicoli in uso promiscuo ai dipendenti, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 5 gennaio 2019
- Regime dei neoresidenti alla ricerca dei redditi di fonte estera, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2018
- ACE, penalizzate le plusvalenze da conferimento d’azienda, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 30 agosto 2018
- Natura della riserva nella trasformazione da società di persone in società di capitali: aspetti valutativi e implicazioni fiscali, Alessandro Saini, Roberto Moro Visconti, La Rivista delle Operazioni Straordinarie, Euroconference, n. 5 del 2018
- Fusioni e scissioni societarie con riporto delle perdite fiscali: coordinamento con le nuove disposizioni sui bilanci, Alessandro Saini, Roberto Moro Visconti, La Rivista delle Operazioni Straordinarie, Euroconference, n. 3 del 2018
- Transfer pricing, davanti a rettifiche in diminuzione è necessario coordinarsi, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 24 marzo 2018
- Payback farmaceutico con detrazione IVA dai confini meno incerti, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 11 gennaio 2018
- Finanziamenti infruttiferi in cerca di neutralità fiscale, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 4 novembre 2017
- La “branch exemption” mette sotto la lente la stabile organizzazione, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 16 settembre 2017
- La “flat tax” per i neo-residenti: un regime “non convenzionale”, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Innovazione e Diritto, Rivista di Diritto Tributario e dell’Economia, Università degli Studi di Napoli Federico II, n. 2-3 del 2017
- Bilanci, il costo ammortizzato mette alla prova crediti e debiti finanziari, Alessandro Saini, Marco Confalonieri, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 17 marzo 2017
- Immobili esteri senza variazione, scatta l’esonero da RW, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 2 febbraio 2017
- Voluntary-bis, riduzione delle sanzioni ancora incerta sui versamenti insufficienti, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 29 dicembre 2016
- “Branch exemption” e stabile organizzazione tra norma interna e convenzioni contro le doppie imposizioni, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 10 del 2016
- Patent Box, variazione in diminuzione con l’incognita-convenienza, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 21 aprile 2016
- Credito d’imposta sui dividendi in cerca di certezze, Alessandro Saini, Il Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 25 marzo 2016
- Esonero da RW per i familiari dei frontalieri “limitato”, Alessandro Saini, Eutekne, 4 novembre 2015
- ACE, rinuncia ai crediti commerciali agevolabile in assenza di elusione, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Eutekne, 1° agosto 2015
- Interessi, benefici fiscali allargati, Alessandro Saini, Marco Piazza, Il Sole 24 Ore, 2 giugno 2015
- Assenza di una soglia minima “rischiosa” per la validità della voluntary disclosure, Alessandro Saini, Eutekne, 2 marzo 2015
- Le ritenute per la cessione del finanziamento intra-CE inclusivo del rateo interessi, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 12 del 2014
- Le disposizioni in materia di esenzioni per le microimprese, Alessandro Saini, La Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio e consolidati. Novità e riflessi sulla disciplina nazionale, Commissione Principi Contabili ODCEC di Milano, Quaderno n. 54 del 2014
- Dividendi UE: la responsabilità della “figlia” nella disposizione antielusiva nazionale, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 6 del 2014
- Deducibilità dei costi da stabili organizzazioni “black list”, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 12 del 2013
- Rivalsa IVA per accertamento con forte impatto sul cessionario-committente, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Eutekne, 11 luglio 2013
- Transfer pricing: indagare il rapporto intercompany dell’intero periodo, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 6 del 2013
- Consulenza in materia di investimenti, trattamento IVA ancora al buio, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Eutekne, 16 marzo 2013
- La stabile organizzazione richiede prova formale dell’esistenza, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Eutekne, 3 gennaio 2013
- Dal 2013, integrazione per tutte le fatture ricevute da soggetti comunitari, Alessandro Saini, Eutekne, 26 novembre 2012
- Contabilizzazione e fiscalità delle operazioni all’importazione, Alessandro Saini, Paolo Mandarino, Contabilità & Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 10 del 6 giugno 2005.